Controversie Bancarie e Finanziarie Risparmio e Investimenti, titoli deprezzati o annullati. Controversie sul credito bancario.
La tua Banca ti ha suggerito investimenti in diamanti? hai acquistato Polizze assicurative unit-linked che non riesci a riscattare? Hai investito in fondi comuni immobiliari collocati da Poste Italiane a rendimento negativo? lo studio legale LexOpera è specializzato nelle controversie finanziarie, in tutta Italia, anche in convenzione con le associazioni di consumatori, risparmiatori, investitori.
Nelle situazioni di possesso di azioni o obbligazioni di banche popolari illiquide e invendibili, gli avvocati dello studio, si occupano di verificare la legittimità delle operazioni, e avviare tutte le possibili azioni legali per il recupero.
I consulenti dello studio verificano la equità delle condizioni sottostanti a contratti di SWAP e derivati.
Nelle controversie relative al credito bancario, personale o aziendale, Lo studio si incarica di esaminare la posizione e di rinegoziare un eventuale rientro a saldo e stralcio alle migliori condizioni possibili nell’interesse di tutte le parti.
Ove il debito risulta gravato da eccessivi interessi e oneri, lo studio provvede all’analisi giurimetrica delle condizioni contrattuali con i propri consulenti interni.
Chiamaci ora, descrivi il tuo caso o prenota un appuntamento in studio per un colloquio di orientamento.
Le spese di assicurazione devono essere considerate nel calcolo dell’usura

Di frequente contestualmente alla concessione di un finanziamento viene richiesto al beneficiario di sottoscrivere una o più polizze assicurative. Le spese per le predette polizze vanno inserite nel calcolo ai fini di determinare se il tasso degli interessi applicato supera o meno il tasso soglia usurario. In questo senso si è pronunciata di recente la […]
Continua a LeggereOmesso deposito della sentenza appellata: conseguenze.

Con l’ordinanza n. 20849/2021, pubblicata il 21 luglio 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sull’improcedibilità o meno dell’appello nel caso in cui l’appellante non deposita nel fascicolo processuale la copia della sentenza impugnata. IL CASO: Una carrozzeria che era rimasta soccombente all’esito del giudizio dalla stessa promossa innanzi al Giudice di Pace nei […]
Continua a LeggereINTEREST RATE SWAP: MARK TO MARKET E NULLITA’ DEL CONTRATTO

Le perdite su Swap e Derivati. Il Mark to Market deve essere determinato o determinabile nel senso che il metodo di quantificazione deve essere verificabile dall’altra parte.
Continua a LeggereDIAMANTI DA INVESTIMENTO: LA RESPONSABILITA’ DA CONTATTO SOCIALE

Ancora una sentenza sulla vicenda dei diamanti venduti dalle banche a prezzi gonfiati. La sentenza del Tribunale di Milano n. 5876 del 4 luglio 2021 ha dato pienamente ragione ad una piccola azienda che aveva acquistato alcune pietre fidando nei consigli della propria banca. IL CASO TRATTATO La sentenza di Milano ripercorre la vicenda, comune a molti […]
Continua a LeggerePOLIZZE FINANZIARIE: LE RESPONSABILITA’ DELLA COMPAGNIA ASSICURATIVA

Nelle polizze unit-linked l'assicuratore e l'intermediario hanno il dovere di fornire una informazione esaustiva, chiara e completa
Continua a LeggereNULLITA’ DEGLI INTERESSI CALCOLATI IN RIFERIMENTO AL “PRIME RATE” ABI

La clausola relativa al tasso di interesse, stabilità in relazione al “prime rate ABI” è nulla per indeterminatezza ed indeterminabilità. Questa è la conclusione cui è giunta al Corte di Appello di Bari II sezione civile nella sentenza n. 1735 pubblicata il 15.10.2020.
Continua a LeggereRISPARMIATORI RISARCITI DALLA BANCA PER GLI INVESTIMENTI IN DIAMANTI

Tribunale di Lucca sentenza n. 750/2020 del 4 Settembre 2020 ha condannato Banco BPM a risarcire il cliente per l’acquisto dei diamanti
Continua a LeggereI DERIVATI STIPULATI DA ENTI LOCALI COSTITUISCONO INDEBITAMENTO

La Cassazione a Sezioni Unite, con la sentenza n. 8770 del 12 Maggio 2020 ha deciso un questione di rilevante importanza nello sviluppo dei contenziosi degli enti pubblici. In sintesi, per le sezioni unite, la nullità dei contratti derivati IRS (interest Rate Swap) stipulati dagli enti locali, può essere dichiarata indipendentemente dalla vigenza dei limiti […]
Continua a LeggereMUTUO FONDIARIO: LIMITE DI FINANZIABILITÀ E SOSPENSIONE EFFICACIA ESECUTIVA

Segnalazione a cura dell’Avv. Raffaele Carbone www.verificalimitefinanziabilita.it. Il Tribunale di Lucca, con ordinanza del 28/02/2020 ha deciso per la sospensione dell’efficacia esecutiva del titolo perché convenuto un prestito eccessivo rispetto al valore dell’immobile. In particolare, il provvedimento cautelare afferma che va sospesa l’efficacia esecutiva di un titolo quando da una perizia di stima dell’immobile, pur applicando […]
Continua a LeggereDECRETO LIQUIDITA’: LE NUOVE MISURE ECONOMICHE ANTI CORONAVIRUS

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo del DECRETO-LEGGE 8 aprile 2020, n. 23 che introduce Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonche’ interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali Per contrastare le […]
Continua a Leggere